Stagione 2024-2025
IN SCENA

Il vedovo allegro
CARLO BUCCIROSSO
Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli, persa la sua amata moglie a causa del virus...

L'arte della truffa
BIAGIO IZZO
Alla vigilia della risposta di un importante appalto per il restauro del Duomo di Napoli, Gianmario, imprenditore edile da tre generazioni, gentiluomo del Papa, è costretto a ricevere in casa il fratello di sua moglie, Francesco, un truffatore esperto...

Quella visita inaspettata
PAOLO CAIAZZO
La linea di confine che divide un comportamento etico da uno immorale non ha sempre un andamento lineare ed è funzione di opportunità e situazioni. Il protagonista Ferruccio, imprenditore del Sud, è orgoglioso della sua moralità...

Cantata dei pastori
PEPPE BARRA
Immaginiate due napoletani, due morti di fame, Razzullo, scrivano in abiti settecenteschi, capitato in Palestina per il censimento voluto dall’Imperatore Romano, e Sarchiapone, suo compaesano, in fuga per i crimini commessi...

Voce ‘e notte
LINA SASTRI
Ha esplorato il mondo musicale drammaturgico e poetico napoletano, mescolandolo alla musica del mondo e muovendosi sul filo rosso del racconto personale, teatrale, classico e di innovazione. Toccando anche classici come Medea riproposta...

L’erba del vicino
è sempre più verde!
CARLO BUCCIROSSO
Un irreprensibile funzionario di banca, da tempo in crisi matrimoniale, vive un momento di profonda insoddisfazione...

Buonasera a tutti
PEPPE BARRA
Il modo di fare teatro di Peppe Barra è stato più volte definito “le mille e una resurrezione dell’animo partenopeo”. Attraverso la sua maschera sarcastica e ai tanti registri vocali – dai più gravi ai più acuti -, unisce da sempre gli elementi colti e popolari...